Ministero della pubblica amministrazione

logo

  ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 3 GALATINA

                                                          

 

Progetto "PER CHI CREA", finanziato da SIAE - MiBACT

"Jazz Education"

La SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori – ha emanato i Bandi SIAE ed. 2018, a supporto della creatività e della promozione culturale giovanile.

 Il programma è promosso dal Mibac e gestito da SIAE che destina il 10% dei compensi per “copia privata” a supporto della creatività e della promozione culturale nazionale e internazionale dei giovani, come previsto dalla legge di stabilità per il 2016.

“JAZZ EDUCATION” è un progetto che pone al centro di ogni studente un percorso esperienziale musicale accreditato dal valore pedagogico e didattico della Musica Jazz e dell’Improvvisazione usati come stimoli cognitivi per un recupero del pensiero creativo, immaginativo, espressivo. Il focus è quello di costruire un nuovo sistema di comunicazione alternativo ma condiviso, che abbatta le barriere imposte agli studenti dal disagio sociale, psicofisico, culturale, linguistico.

Il progetto prevede di realizzare un concerto finale con Orchestra e Coro di Improvvisatori, che vedrà il coinvolgimento dei vari ordini e gradi della scuola, e più precisamente dalla Scuola Primaria fino alla Secondaria di II grado.

L’Istituto Comprensivo Polo 3 di Galatina ha richiesto la partecipazione al progetto della Scuola Secondaria di II grado, Liceo Scientifico e Linguistico “A. Vallone”, con sede in Galatina, a supporto del Bando 3 “Formazione e promozione culturale nelle scuole” settore MUSICA per la realizzazione del progetto “Jazz Education”.

I contenuti verteranno sul linguaggio della “Conduction” alternata alla “ Forma Canzone”, musicando in estemporanea un film muto (sonorizzazione di un mediometraggio con tecniche d’improvvisazione e di interazione elettroacustica) realizzato dagli stessi studenti, sotto la guida di professionisti di levatura nazionale e internazionale.

L'azione terapeutica della scuola e, nello specifico, della musica potrà essere realizzata intendendo la scuola come ambiente in cui inserire nuove modalità di formazione, facendola divenire laboratorio per ragazzi e famiglie, in cui sviluppare interessi, abilità, socialità, senso d'inclusione, possibilità di sviluppo di intelligenze multiple e talenti.
Nella realizzazione del progetto, in continuo raccordo con i team dei docenti e con i Consigli di Classe, si farà uso di varie tipologie di lavoro in ambienti/situazioni diverse da quelle quotidiane, fuori dai normali schemi mentali/comportamentali, utilizzando attività laboratoriali (learning by doing) e realizzazione di quanto appreso, project work per far emergere le intelligenze multiple e i talenti, role playing.
Il Progetto “Jazz Education” vedrà gli alunni dell’Istituto, coordinati dal tutor interno docente di Musica, al centro delle varie azioni formative. 


Su questo filo conduttore formativo si innestano numerose scelte ed esperienze che l’Istituto ha compiuto negli ultimi anni e che rientrano nel settore musica:

1) La scelta dell’Istituto di dotarsi di un laboratorio musicale grazie a finanziamenti PON FESR che consenta il primo approccio alla magia della musica;
2) La volontà di formazione dei docenti grazie al DM 8/2011 e alla rete formativa con capofila I.C. Alliste, finalizzata alla diffusione della cultura e della pratica musicale nelle scuole primarie. Fondamentali gli esperti nel settore, anche di rilievo internazionale, che hanno coinvolto con metodi alternativi i docenti interessati.
3) L’adesione alla rete regionale “Orpheo L’Alba di Domani” che vede coinvolti tantissimi istituti della Regione Puglia al fine di valorizzare il patrimonio artistico tramite la preparazione di progetti quali “Tito Il cantante Piccoletto” e “Il Barbiere di Siviglia”, cui la scuola ha aderito, anche nell’anno in corso, in un percorso formativo che ha coinvolto sia la Scuola primaria che Secondaria.
4) Numerosi progetti a finanziamento PON FSE – “Ma che musica…maestro! “Il mio primo strumento: il corpo” per citarne alcuni – che hanno coinvolto intere interclassi stimolando l’interesse e la passione per la preparazione musicale.
5) L’adesione al progetto OLES dell’ex Orchestra della provincia ora Sinfonica di Lecce e del Salento che vede coinvolti i ragazzi della Scuola primaria in lezioni-concerto il cui primo obiettivo è diffondere la cultura musicale nelle scuole.

Nello specifico, il percorso formativo sarà organizzato in moduli differenti per contenuti da sviluppare e vari gruppi di studenti da coinvolgere distinti per fasce d’età, interessi, attitudini e necessità.

 

In primo piano

PNSD

 

 

 

 

SCUOLA IN CHIARO

 

 

ISCRIZIONI ONLINE

 

 

 

URP

Istituto Comprensivo Polo 3
Via Spoleto - 73013 Galatina (LE)
Tel: 0836 569602
Fax: 0836 522528
PEO: leic89300d@istruzione.it

PEC: LEIC89300D@pec.istruzione.it
Cod. Mecc. LEIC89300D
Cod. Fisc. 80012200756
Fatt. Elett. UFITDT