Ministero della pubblica amministrazione

logo

  ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 3 GALATINA

                                                          

 

LABORATORI

 L’Istituto Comprensivo Polo 3 di Galatina dispone di:

n°2 LABORATORI MULTIMEDIALI nella Scuola Primaria:                       

ogni laboratorio è fornito di 8 postazioni multimediali, collegate in rete, 2 stampanti laser, una a colori e una bianco e nero, scanner, 1 lavagna interattiva multimediale, impianto stereo con amplificazione, webcam, portatili, tablet, una LIM con il relativo video proiettore per ogni aula, due stampanti, cuffie con microfono e una biblioteca multimediale, fornita di software suddivisi per ambiti disciplinari e attività per il sostegno. 

Ø  Angoli appositamente attrezzati per i bambini con disabilità con materiale specifico: computer, touche screen, tastiera facilitata, magic talker (comunicatore sociale), calcolatrice parlante, poggia –gomito, stampante. 

I laboratori multimediali sono ambienti finalizzati ad attività laboratoriali tecnologiche previste dal curricolo digitale e dalle U.D.A. collegate alle proposte disciplinari e interdisciplinari per il conseguimento di specifiche competenze.

Il laboratorio multimediale consente la realizzazione di progetti proposti dal MIUR all'interno del PNSD ( Programma il futuro - ora del coding; Cittadino digitale consapevole, ecc.) di percorsi scientifico - tecnologici, in un clima collaborativo con l'utilizzo di metodologie e strategie finalizzate all'apprendimento cooperativo e  all' uso responsabile degli strumenti a disposizione.

 

N° 1 LABORATORIO MUSICALE - Il Laboratorio musicale nella Scuola Primaria dispone di:

20 tastiere per studenti, 1 tastiera docente, 1 pianoforte digitale portatile;

  N.3 set completi strumentario Orff; 

6 maracas, 1 serie piastre basso/contrabasso, contralto/soprano con battenti, glockenspiel soprano e contralto, serie triangoli di diverse dimensioni, legnetti, castagnette e blocchi sonori, agogo bells, guiro, rotom, timpano, gran cassa, tamburi a telaio di diametri diversi,

 4 tamburelli basco, bongos, palo della pioggia; 

N.1 registratore digitale, casse amplificatore, n. 5 microfoni; 

N.1 computer dedicato con software di notazione musicale, editing e produzione audio;

N. 10 leggii smontabili.

La pratica musicale nella Scuola Primaria si pone come esperienza di crescita umana attraverso strumenti di conoscenza della musica e valorizzazione della creatività.

Il canto e la pratica degli strumenti musicali favoriscono i processi di cooperazione e socializzazione.

Il progetto, attraverso la pratica musicale, si pone l’obiettivo di facilitare l’espressione delle diverse componenti della personalità e delle abilità di ciascun individuo e, nel contempo, di favorire l’integrazione di ogni studente, con particolare attenzione agli alunni BES. 

La diffusione dell’apprendimento della pratica musicale ha l’obiettivo di verticalizzare i curricula della musica valorizzando le esperienze musicali avviate nella Scuola dell’Infanzia, rafforzate nella Scuola Primaria in un progetto di continuità con la Scuola Secondaria di 1° grado. 

 Grazie a questa opportunità potrà essere assicurata agli studenti un’Offerta Formativa, relativa alla pratica musicale, altamente qualificata, garantita da docenti specialisti che lavoreranno in un team docenti allargato, al fine di non separare l’esperienza di pratica musicale dalla progettazione dell’azione educativa e formativa generale.  

La Scuola Secondaria di 1° grado dispone di:

  • N° 1 LABORATORIO INFORMATICO 

   Il laboratorio di Informatica è fornito di 14 postazioni fisse per gli studenti, 2 postazioni per i docenti, 11 portatili, una LIM, due stampanti, 15 modernissime cuffie – audio per PC, un videoproiettore.

Il laboratorio rappresenta un’importante risorsa didattica e formativa a disposizione di alunni e docenti e viene regolarmente utilizzato per svolgere un’ampia gamma di attività:

  • Realizzazione di progetti educativi, di collaborazione e comunicazione che sensibilizzino e guidino i nostri ragazzi ad un uso consapevole e responsabile delle tecnologie digitali per prevenire ed evitare i rischi derivanti da un uso scorretto della rete (cyberbullismo ecc.);
  • Didattica dell’informatica;
  • Storytelling digitale;
  • WebQuiz;
  • Lezioni interattive alla LIM;
  • Proiezione di video inerenti gli argomenti disciplinari affrontati;
  • Utilizzo delle risorse della rete con finalità di studio, documentazione, ricerca e approfondimento.
  • Creazione di presentazioni;
  • Laboratori virtuali;
  • Utilizzo del pacchetto Office e di altri software applicativi disciplinari (Computer grafica, Scratch, Geogebra ecc.).
  • Realtà aumentata, virtuale e immersiva

Gli alunni possono fruire del laboratorio solo in presenza dei loro insegnanti, che guidano e controllano le diverse attività.

 

  • N° 1 LABORATORIO SCIENTIFICO.

Il laboratorio di Scienze della Scuola Secondaria di primo grado è munito di tre banchi attrezzati, due per 14/16 studenti ed uno per il docente; tre armadi uno con dentro Kit relativi alla Fisica, alla Chimica alla Biologia, collezione di vetrini preparati di istologia, di botanica, di zoologia; un armadio con attrezzature utili per esperimenti sull’elettricità ed un altro con vetreria e reagenti utili per esperimenti vari. Inoltre il laboratorio è provvisto di collezione di minerali e rocce e di uno scheletro in plastica e di cinque microscopi mono e binoculari professionali. Le attività laboratoriali che si possono eseguire sono varie e la loro esecuzione dipende dalla parte del programma di scienze che si sta svolgendo.

  • Nelle classi prime: Visualizzazioni di vetrini sulle cellule e sui tessuti, esperimenti sui cambiamenti di stato e sulla dilatazione termica, sull’estrazione dei pigmenti fotosintetici dalle cellule vegetali e loro separazione, osservazione di batteri e muffe al microscopio
  • Nelle classi seconde: esperimenti di chimica, determinazione del PH, dimostrazione della legge di Proust, Dalton e Lavoisier, riconoscimento delle rocce e loro classificazione, esperimenti di fisica sulle leve, studio dello scheletro umano e degli apparati con visualizzazione di vetrini sui tessuti di organi ed apparati al microscopio ecc. ecc.
  • Nelle classi terze: esperimenti sui fenomeni elettrici, visivi e sonori. Esperimenti sull’inquinamento ambientale.

 

In primo piano

PNSD

 

 

 

 

SCUOLA IN CHIARO

 

 

ISCRIZIONI ONLINE

 

 

 

URP

Istituto Comprensivo Polo 3
Via Spoleto - 73013 Galatina (LE)
Tel: 0836 569602
Fax: 0836 522528
PEO: leic89300d@istruzione.it

PEC: LEIC89300D@pec.istruzione.it
Cod. Mecc. LEIC89300D
Cod. Fisc. 80012200756
Fatt. Elett. UFITDT