Ministero della pubblica amministrazione

logo

  ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 3 GALATINA

                                                          

 

 

www.invalsi.it

 

L’Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e formazione (INVALSI), è un ente di ricerca di diritto pubblico, posto sotto il controllo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) e sono obbligatorie (ex D.L. 5/2012 poi convertito in L. 35/2012). L’obiettivo strategico della attività valutativa affidata all’INVALSI è quello di armonizzare e migliorare la qualità del sistema educativo e formativo italiano nel suo insieme, tenendo presente il contesto internazionale da una parte, e la prospettiva dell’apprendimento in tutto l’arco della vita dall’altra.

L’obiettivo dei test Invalsi è quello di realizzare, ogni anno, un quadro di riferimento di livello statistico per misurare il grado di apprendimento degli studenti italiani, attraverso delle valutazioni quanto più possibile oggettive che consentano sia un confronto con le altre scuole e le altre agenzie formative europee e comunitarie, sia una rilevazione dei punti deboli e delle carenze del sistema formativo italiano, sulle quali, poi, il Miur potrà intervenire attraverso specifici interventi.

Le Prove Invalsi, che si tengono da alcuni anni nelle scuole di ogni ordine e grado, sono speciali test standardizzati, ovvero uguali per tutti, somministrati agli studenti italiani con lo scopo di valutare il loro livello di apprendimento. 

Anno scolastico 2022/2023

Il 15.11.2022 si apriranno le iscrizioni alle rilevazioni nazionali degli apprendimenti delle studentesse e degli studenti per l’anno scolastico 2022/23 (prove INVALSI 2023), in ottemperanza a quanto previsto dal D. Lgs. n. 62/2017/2017, dalla legge n. 107/2015 e dal D.P.R. n. 80/2013.

Le prove INVALSI 2023 per la scuola primaria saranno svolte dalle alunne e dagli alunni in formato cartaceo secondo il seguente calendario:

 mercoledì 3 maggio 2023: prova di Inglese (V primaria);

 venerdì 5 maggio 2023: prova di Italiano (II e V primaria) e prova di lettura a tempo (2 min.) che è svolta solo dalle classi campione della II primaria e da tutte le classi di II primaria delle scuole in lingua italiana della Provincia Autonoma di Bolzano;

 martedì 9 maggio 2023: prova di Matematica (II e V primaria).

Le prove INVALSI 2023 per la scuola secondaria di primo e secondo grado sono svolte dalle studentesse e dagli studenti in formato elettronico (cosiddette prove CBT) e interamente online.

 

III secondaria di primo grado

Lo svolgimento delle prove INVALSI 2023 costituisce requisito di ammissione all’esame di Stato conclusivo del primo ciclo d’istruzione (art. 7, comma 1 del D. Lgs. n. 62/2017). Le discipline oggetto di rilevazione delle prove INVALSI 2022 sono: a) Italiano, b) Matematica, c) Inglese (prova di ascolto e prova di lettura).

CLASSI CAMPIONE1 Le prove INVALSI 2023 per le CLASSI CAMPIONE si svolgono in tre giornate distinte, alla presenza di un osservatore esterno inviato dall’USR competente, scelte dalla scuola tra le seguenti quattro date: lun. 3.4.2023, mar. 4.4.2023, mer. 5.4.2023, mer. 12.4.2023.

CLASSI NON CAMPIONE

Le prove INVALSI 2023 per le CLASSI NON CAMPIONE si svolgono tra il 3 aprile 2023 e il 28 aprile 2023 in un arco temporale indicato da INVALSI entro il 10 gennaio 2023. All’interno del predetto arco temporale le scuole organizzano lo svolgimento delle prove INVALSI 2023 per le classi NON CAMPIONE in base alle proprie esigenze organizzative.

 

II secondaria di secondo grado

Le discipline oggetto di rilevazione delle prove INVALSI 2023 sono: a) Italiano, b) Matematica.

CLASSI CAMPIONE

Le prove INVALSI 2023 per le CLASSI CAMPIONE si svolgono in due giornate distinte, alla presenza di un osservatore esterno inviato dall’USR competente, scelte dalla scuola tra le seguenti tre date: gio. 11.5.2023, ven. 12.5.2023, lun. 15.5.2023.

CLASSI NON CAMPIONE

Le prove INVALSI 2023 per le CLASSI NON CAMPIONE si svolgono tra l’11 maggio 2023 e il 31 maggio 2023 in un arco temporale indicato da INVALSI entro il 10 gennaio 2023. All’interno del predetto arco temporale le scuole organizzano lo svolgimento delle prove INVALSI 2023 per le classi NON CAMPIONE in base alle proprie esigenze organizzative.

 

Ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado

Lo svolgimento delle prove INVALSI 2023 costituisce requisito di ammissione all’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo d’istruzione (art. 13, comma 2, lettera b del D. Lgs. n. 62/2017). Le discipline oggetto di rilevazione delle prove INVALSI 2022 sono: a) Italiano, b) Matematica, c) Inglese (prova di ascolto e prova di lettura).

CLASSI CAMPIONE

Le prove INVALSI 2022 per le CLASSI CAMPIONE si svolgono in tre giornate distinte, alla presenza di un osservatore esterno inviato dall’USR competente, scelte dalla scuola tra le seguenti quattro date: mer. 1.3.2023, gio. 2.3.2023, ven. 3.3.2023, lun. 6.3.2023; 2 Vedi nota 1. 3 Vedi nota 1. 3

CLASSI NON CAMPIONE

Le prove INVALSI 2023 per le CLASSI NON CAMPIONE si svolgono tra l’1 marzo 2023 e il 31 marzo 2023 in un arco temporale indicato da INVALSI entro il 10 gennaio 2023. All’interno del predetto arco temporale le scuole organizzano lo svolgimento delle prove INVALSI 2023 per le classi NON CAMPIONE in base alle proprie esigenze organizzative.

Come negli anni passati, un’attenzione particolare va dedicata al rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali. Il Regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (Art. 6, comma 1, del DPR n. 80/2013), affida all’INVALSI il compito di effettuare le rilevazioni necessarie per la valutazione del valore aggiunto realizzato dalle scuole. A tali fini è necessario considerare il possibile effetto sugli esiti dei fattori del contesto socio-economico-culturale. Alle segreterie viene richiesto di raccogliere e registrare una serie di informazioni sugli studenti (nazionalità italiana o straniera, livello di istruzione e occupazione dei genitori, orario settimanale della classe frequentata, pregressa frequenza o meno dell’asilo nido e della scuola dell’infanzia). Agli studenti delle classi V primaria, III secondaria di primo grado, II e V secondaria di secondo grado è richiesto inoltre di compilare un questionario afferente principalmente al contesto familiare. Un’ulteriore garanzia della correttezza nel trattamento dei dati personali è oggi assicurata dall’inserimento dell’INVALSI nel Sistema Statistico Nazionale (SISTAN), stabilito con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 20 aprile 2016. L’inserimento nel SISTAN garantisce il rispetto dei più elevati standard di sicurezza nel trattamento dei dati e il rigoroso rispetto dei vincoli di legge per il trattamento dei dati.

https://invalsi-areaprove.cineca.it/index.php?get=static&pag=home

https://www.invalsiopen.it/

 

 

 

In primo piano

PNSD

 

 

 

 

SCUOLA IN CHIARO

 

 

ISCRIZIONI ONLINE

 

 

 

URP

Istituto Comprensivo Polo 3
Via Spoleto - 73013 Galatina (LE)
Tel: 0836 569602
Fax: 0836 522528
PEO: leic89300d@istruzione.it

PEC: LEIC89300D@pec.istruzione.it
Cod. Mecc. LEIC89300D
Cod. Fisc. 80012200756
Fatt. Elett. UFITDT