Ministero della pubblica amministrazione

logo

  ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 3 GALATINA

                                                          

 

 

Continuità e orientamento 

Continuità/Orientamento

 

PROGETTO CONTINUITA’ INFANZIA/PRIMARIA

 PERCHE’ QUESTO PROGETTO

Perché alla Scuola Primaria, il bambino continua la sua crescita personale e la sua carriera scolastica approfondendo e ampliando esperienze, abilità, conoscenze e competenze che ha iniziato a maturare e ad acquisire alla Scuola d’Infanzia

 

PROGETTO CONTINUITA’ PRIMARIA/SECONDARIA

OBIETTIVI GENERALI DEL PROGETTO

Approfondire il processo di valutazione degli alunni in prospettiva del successo personale del bambino e dell’individuazione di aspetti di problematicità, al fine di prevenire l’insuccesso scolastico.

Accompagnare l’alunno durante il passaggio alla scuola Primaria attraverso esperienze di accoglienza significativi

OBIETTIVI GENERALI DEL PROGETTO

•        Trovare ed esprimere forme di collaborazione tra docenti di Scuola Primaria e scuola Secondaria coinvolti nel passaggio degli alunni fra i due ordini di scuola.

•        Trovare momenti di confronto e di collaborazione efficaci all’individuazione e realizzazione di criteri valutativi che riguardano l’alunno nel passaggio da un ordine di scuola all’altro.

•        Trovare momenti di collaborazione e di confronto tra insegnanti dei due diversi ordini di scuola per la miglior formazione delle future classi prime.

 PROGETTO ORIENTAMENTO

L’orientamento lungo tutto il corso della vita è riconosciuto come diritto permanente di ogni persona, che si esercita in forme e modalità diverse a seconda dei bisogni, dei contesti e delle situazioni.

L’Orientamento non è solo lo strumento per gestire la transizione tra scuola, formazione e lavoro ma assume un valore permanente nella vita di ogni persona, è un processo formativo continuo che inizia con le prime esperienze scolastiche e rappresenta un momento fondamentale per prendere coscienza delle competenze necessarie ad affrontare le scelte di vita scolastiche e professionali.

Per rendere efficienti le proposte didattiche è necessario porre al centro di ogni cosa gli allievi e l’apprendimento; il ruolo del docente è quello di facilitare l’apprendimento ricorrendo a strategie calibrate sugli allievi stessi come quella di reperire materiali adatti, organizzare un ambiente idoneo alla loro comunicazione, in cui ognuno deve sentirsi gratificato al fine di acquisire le competenze necessarie.

Nel periodo della vita degli alunni che va dagli 11 ai 14 anni d’età le attività di orientamento svolgono un ruolo importante nell’azione formativa scolastica, sia per recuperare situazioni negative (demotivazione alla scuola, permanenza eccessiva nella scuola media, abbandono scolastico…) sia per valorizzare e promuovere le loro attitudini e interessi.

Tale azione formativa deve esser utilizzata sia per formare abilità e capacità per “saper scegliere”; per facilitare la capacità di impostazione e di soluzione dei problemi; per saper riconoscere le competenze di base acquisite; per fornire adeguate conoscenze ed esperienze al fine di riuscire ad interpretare il contesto locale socio-economico e culturale; per migliorare, ristrutturare ed integrare i curricoli disciplinari, curvando  l’attenzione agli ambiti che trovano applicazione in materia di lavoro, impresa, professione.

Il Progetto Orientamento coinvolge tutti i cicli scolastici in verticale, dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Secondaria di primo grado e tende a potenziare le capacità di ogni alunno in situazioni di apprendimento e a valorizzare l’aspetto formativo/educativo delle discipline.

 

Il LINK su cui cliccare per la partecipazione agli OPEN DAYS sarà disponibile la mattina della data stabilita.

In primo piano

PNSD

 

 

 

 

SCUOLA IN CHIARO

 

 

ISCRIZIONI ONLINE

 

 

 

URP

Istituto Comprensivo Polo 3
Via Spoleto - 73013 Galatina (LE)
Tel: 0836 569602
Fax: 0836 522528
PEO: leic89300d@istruzione.it

PEC: LEIC89300D@pec.istruzione.it
Cod. Mecc. LEIC89300D
Cod. Fisc. 80012200756
Fatt. Elett. UFITDT