Ministero della pubblica amministrazione

logo

  ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 3 GALATINA

                                                          

 

 
Il termine accessibilità indica la possibilità di raggiungere agevolmente qualcosa, qualcosa che diventi di facile apprensione o comprensione. Questi concetti vanno intesi a livello non solo fisico ma anche concettuale ed è evidente, quindi, che riguardano anche i siti web, per definizione "immateriali". In pratica, ci si propone di garantire a tutti l'accesso alle pagine web. Ed ecco qui la nota dolente: questo "tutti" include anche le persone, non solo disabili in senso stretto, che, a causa di svariati problemi, non riescono a consultare delle pagine web create con tecnologie e linguaggi articolati. Ed ecco sorgere l'esigenza di creare delle regole che i siti web dovrebbero rispettare.
 
In altre parole si ha il dovere, almeno morale, di garantire a tutti l'accesso alle informazioni, senza discriminazioni.
Il World Wide Web Consortium, conosciuto come W3C (http://www.w3.org ), ha fatto proprie le definizioni precedentemente esposte. E' un ente internazionale, dipendente e senza scopi di lucro che ha come missione quella di dettare gli standard per i linguaggi e le tecnologie del web, al fine di garantire l'accessibilità dei servizi e delle informazioni offerte nel web. Successivamente alla nascita di questo ente anche i Governi, sensibili al problema, hanno sentito la necessità di introdurre delle leggi con lo stesso scopo.
 
L'Italia lo ha fatto con la legge n. 4 del 2004, conosciuta come "legge Stanca", divenuta anche modello per altri paesi. Principio cardine di questa legge è garantire l'accesso da parte dei soggetti disabili agli strumenti informatici ed alle informazioni veicolate tramite la rete. Le pubbliche amministrazioni, come anche le aziende private concessionarie di servizi pubblici, hanno l'obbligo dell'accessibilità dei loro siti internet. Quindi la progettazione di un sito deve tenere conto anche delle strumentazioni ausiliarie con cui gli utenti disabili utilizzano il computer. Si deve rendere il sito accessibile secondo quelle che sono le specifiche della Legge Stanca.
 
Avere il framework del sito accessibile non significa avere sempre un sito ricco di contenuti accessibili, per mantenere la struttura del sito coerente a quelle che sono le specifiche dell'accessibilità è necessario rispettare alcune regole nella compilazione dei contenuti. Ad esempio, non devono essere inserite tabelle o animazioni Flash, l'installazione di estensioni che non rispettano gli standard di accessibilità può compromettere la validazione del sito, ecc. Di conseguenza il raggiungimento della piena accessibilità non è mai un traguardo da raggiungere ma è sempre un obiettivo a cui tendere.
 
Eventuali segnalazioni riguardo il mancato raggiungimento dei requisiti e/o per qualsiasi segnalazione relativa all'accessibilità, è possibile contattare l'amministratore del portale all’ indirizzo istituzionale della scuola.
 
 FEEDBACK E RECAPITI PER SEGNALAZIONE DI INACCESSIBILITÀ NEL SITO
 
In questa pagina, puoi segnalare problemi di accessibilità del sito.
 
Ricordiamo che non accessibilità web intendiamo “la possibilità, da parte dei sistemi informatici, di fornire i servizi anche a coloro che sono affetti da disabilità temporanee e non, che quindi utilizzano tecnologie ausiliarie. Si riferisce alle pratiche inclusive di rimozione delle barriere che impediscono l’interazione o l’accesso ai siti web da parte di persone con disabilità” (Fonte: Wikipedia, voce accessibilità (web))
 
Come meccanismo di feedback potete notificare al soggetto erogatore i casi di mancata conformità ai requisiti di accessibilità oppure richiedere informazioni e contenuti che siano stati esclusi dall’ambito di applicazione della direttiva, compilando il modulo sotto
 
Oggetto: Modulo di segnalazione di inaccessibilità nel sito
 
Nome e cognome (richiesto): ........................................................................................................................................
 
Email: .........................................................................................................................................................................
 
Il tuo ruolo (Genitore-Studente-Personale della scuola- Altro): .........................................................................................
 
Oggetto della segnalazione : .........................................................................................................................................
 
Tipo di problema riscontato (richiesto) :
 
 
 
Pdf immagine non testuale - Media senza alternative di fruizione (mancanza sottotitoli, ...) - Moduli inaccessibili - Immagini senza alternative testuali - Contrasti insufficienti - Difficoltà di navigazione - Altro
 
Indirizzo web della pagina inaccessibile: .......................................................................................................................
 
Descrivi brevemente il tuo problema di accesso alle informazioni: ...................................................................................
..................................................................................................................................................................................
 
 
 

In primo piano

PNSD

 

 

 

 

SCUOLA IN CHIARO

 

 

ISCRIZIONI ONLINE

 

 

 

URP

Istituto Comprensivo Polo 3
Via Spoleto - 73013 Galatina (LE)
Tel: 0836 569602
Fax: 0836 522528
PEO: leic89300d@istruzione.it

PEC: LEIC89300D@pec.istruzione.it
Cod. Mecc. LEIC89300D
Cod. Fisc. 80012200756
Fatt. Elett. UFITDT